Trentino



Dama internazionale

Campionati Italiani di dama internazionale - Specialità Lampo e Semilampo

a cura di Segreteria F.I.D.
[Assoluto - Altri Gruppi] [Lampo e Semilampo] [Elenco Iscritti] [Partite] [Risultati]

Arco (TN), 13 ottobre 2006

La Federazione Italiana Dama indice ed organizza il

9° Campionato Italiano di dama internazionale - Specialità LAMPO

ed il

5° Campionato Italiano di dama internazionale - Specialità SEMI-LAMPO

Regolamento

  1. I Campionati Lampo e Semilampo si svolgeranno ad Arco (TN) nelle sale del Casinò Municipale il 13 ottobre 2006.
  2. Possono iscriversi gli atleti di cittadinanza italiana in regola con il tesseramento F.I.D. 2006.
  3. Iscrizioni
    Le iscrizioni possono essere effettuate presso la segreteria (fino al 28/9/06) o direttamente in sede di gara fino a 30 minuti prima dell'inizio dei Campionati. Le quote devono essere corrisposte tramite assegno circolare o bancario non trasferibile intestato alla F.I.D. o tramite versamento sul c.c.p. 38300968 (ABI 07601, CAB 04800) intestato a Federazione Italiana Dama, CONI Foro Italico Largo Lauro de Bosis n.15, 00194 ROMA (sul bollettino dovrà essere indicata chiaramente la causale del versamento, p.e. "Iscrizione 9° C.I. Lampo + 5° C.I. SemiLampo, Nome Cognome"). Contestualmente dovrà essere inviato alla Segreteria F.I.D, via fax (06 36857135) o via e-mail (segreteria@fid.it), il modulo di iscrizione allegato, indicando gli estremi del pagamento effettuato o allegandone copia. Quote di iscrizione per campionati Lampo e Semilampo: 5 euro per ogni singolo campionato. Per chi partecipa a campionati di diverse specialità (compreso il 42° Campionato Italiano a tempo standard) è possibile effettuare tutte le iscrizioni in un'unica soluzione.
  4. Suddivisione in gironi
    Gli iscritti saranno divisi in gruppi in base al punteggio Elo Rubele raggiunto alla data del 24/9/06.
    Campionato Italiano Lampo
    Compatibilmente con il numero di iscritti, saranno formati gironi di otto giocatori che disputeranno i titoli di Campione Italiano Lampo Assoluto, Campione Italiano Lampo del Secondo gruppo, del Terzo gruppo ecc. fino ad un massimo di sei gruppi. Sono previsti sette turni di gioco. Sarà privilegiato il sistema di girone all'italiana, ma gli ultimi gironi potranno essere composti in modo differente per consentire anche l'applicazione del sistema di accoppiamento italo-svizzero.
    Campionato Italiano Semilampo
    Compatibilmente con il numero di iscritti saranno formati gironi di sei giocatori che disputeranno i titoli di Campione Italiano Semilampo Assoluto, Campione Italiano Semilampo del Secondo gruppo, del Terzo gruppo ecc. fino ad un massimo di sei gruppi Sono previsti cinque turni di gioco. Sarà privilegiato il sistema di girone all'italiana, ma gli ultimi gironi potranno essere composti in modo differente per consentire anche l'applicazione del sistema di accoppiamento italo-svizzero. I Campioni assoluti in carica Lampo e Semilampo hanno il diritto di difendere il titolo.
  5. Tempo di riflessione
    Saranno utilizzati orologi digitali e saranno applicati i corrispondenti regolamenti dei tornei lampo e semi-lampo con ricarica di tempo, attualmente in vigore. Campionato Lampo: 4 minuti + 3 secondi di ricarica Campionato Semilampo: 9 minuti + 6 secondi di ricarica.
  6. Svolgimento dei campionati
    I Campionati Lampo e Semilampo saranno disputati secondo il calendario seguente.
    Campionato Italiano Lampo
    Il Direttore di Gara procederà all'appello dei concorrenti, presso la sede di gara, alle ore 14.45 del 13 ottobre 2006. L'inizio del Campionato è previsto per le ore 15.00.
    Campionato Italiano Semilampo
    Il Direttore di Gara procederà all'appello dei concorrenti, presso la sede di gara, dopo la fine del Campionato Italiano Lampo e, comunque, non prima delle ore 17.45 del 13 ottobre 2006.
    L'inizio del Campionato Italiano Semilampo è previsto per le ore 18.00. Sono previsti tre turni di gioco prima di cena e due turni dopo cena.
  7. Per entrambi i Campionati Lampo e Semilampo, se nel primo girone due o più giocatori termineranno la gara in testa a pari punti, il titolo di Campione Italiano Assoluto verrà assegnato con meccanismo di spareggio che sarà definito dalla CTF.
  8. I Campionati Italiani Lampo e Semilampo non sono validi per la variazione del punteggio Elo Rubele tradizionale, ma a partire da questa edizione la CTF elaborerà una classificazione Elo Rubele riservata alle specialità Lampo e Semilampo.
  9. Eventuali reclami dovranno essere presentati al Direttore di Gara accompagnati dalla quota di 25,00 euro restituibili in caso di accettazione del reclamo stesso.
  10. Giuria di gara
    Si intende operante la stessa Giuria di Gara costituita per il 42° Campionato Italiano (a tempo standard).
  11. Al Direttore di Gara è consentito apportare al presente regolamento le modifiche che riterrà più opportune per garantire un corretto svolgimento della manifestazione.
  12. Per quanto non contemplato valgono le norme del Regolamento Tecnico della FID.

Direzione di gara

Il Direttore di Gara e gli Arbitri saranno designati dalla F.I.D.

Programma di massima

Campionato Italiano Lampo
13/10, ore 14.45: appello e sorteggio
13/10, ore 15.00: 7 turni di gioco
13/10, ore 17.30: conclusione del torneo

Campionato Italiano Semilampo
13/10, ore 17.45: appello e sorteggio
13/10, ore 18.00: 3 turni di gioco
13/10, ore 21.30: 2 turni di gioco
13/10, ore 22.45: conclusione del torneo

Domenica 15/10 alle ore 15.00: cerimonia di premiazione

Premi

1° classificato di ogni serie: coppa e medaglia d'oro
2° classificato di ogni serie: coppa
3° classificato di ogni serie: coppa

Per chi non potrà essere presente alla cerimonia di premiazione di domenica 15/10, gli eventuali premi vinti saranno recapitati in via breve.